Noi abbiamo conosciuto le espressioni c’è e ci sono grazie a Teodora e Draghetto.
Noi stiamo svolgendo il percorso “Viaggio nel libro”, pensato dal Gruppo di Documentazione Didattica di Santorso in provincia di Vicenza. Tale percorso è sviluppato e illustrato passo passo, all’interno del volume “Viaggio nel libro e dintorni“, Percorsi didattici di lettura e scrittura per la scuola primaria, di Marilena Vitella, Vittorio Grotto, Paola Cortiana per la CLEUP ( Coop. Libraria Editrice Università di Padova).
Partiamo dalle immagini del libro
Ho creato una semplice presentazione inserendo le foto presenti nel libro perché i bambini potessero vederle proiettate sullo schermo di classe.
Osservando le immagini del libro di Nicoletta Costa, Teodora e Draghetto, noi abbiamo conosciuto le espressioni c’è e ci sono.
Abbiamo cercato di cogliere gli elementi presenti nella “stanza di Teodora”, dove lei porta Draghetto per potergli preparare una pozione magica.
Noi ci siamo serviti di questa scheda. Abbiamo colorato in arancione e in verde le due espressioni e collegato le frasi ripetendole oralmente.
Ecco la scheda pronta da scaricare.
Disegno
Successivamente i bambini hanno realizzato un disegno di come immaginavano la “stanza di Teodora” inserendo tutti gli elementi che potrebbero esserci in una stanza/laboratorio per pozioni magiche.
Ecco il “progetto” che insieme abbiamo pensato e che ho tracciato sulla lavagna in base alle indicazioni che mi fornivano i bambini. Naturalmente ci sono le etichette: abbiamo sottolineato in azzurro i nomi e in giallo le parole che ci dicono come sono, le loro qualità (aggettivi).
Come passaggio successivo i piccoli possono scrivere sul quaderno alcune frasi per raccontare cosa hanno disegnato, utilizzando le espressioni c’é e ci sono.
Cartellone
Una volta conosciute le espressioni c’è e ci sono abbiamo appeso in classe un cartello per ricordarci come si scrivono e per iniziare a riflettere sui verbi e sui loro tempi e su singolare e plurale.
Sono 3 semplicissimi fogli realizzati con word, incollati su carta colorata verde, arancione e blu e fissati insieme con del nastro adesivo. Una freccia in alto ci indica il tempo che passa dal passato al futuro.