Quanto è importante aiutare i nostri alunni a cogliere le rinominazioni?
Anche voi aiutate i bambini a individuare tutti i modi in cui è possibile riferirsi ad un personaggio o ad un luogo, ossia “rinominare” all’interno di una frase o di un brano?
Cerco di abituare i bambini fin dalla classe 2^ a individuare la funzione dei pronomi. Pongo di continuo la domanda: – Ma di chi si sta parlando? Chi è “la” o “lo”? Chi è “lui”? “Quella” chi è? –
Individuiamo l’elemento a cui si riferisce il pronome e lo colleghiamo con una freccia, direttamente sul testo che stiamo leggendo o sulla frase che stiamo analizzando.
Col passare del tempo individuiamo non solo i pronomi, ma anche i vari sinonimi che possono sostituire un sostantivo.
Intuiamo così pian piano cosa significhi evitare ripetizioni. Quando ora faccio notare ai miei alunni che uno stesso termine è ripetuto più volte, per loro orami è chiaro che chiedo di rinominare, di trovare un’alternativa.
Individuare le rinominazioni è importante per la comprensione profonda del testo. L’autore utilizza nomi, aggettivi, pronomi, modi di dire per delineare il personaggio, per farci cogliere gli stati emotivi dei protagonisti, per caratterizzare luoghi, animali e persone.
I bambini, con la guida dell’insegnante, colgono questi aspetti, li comprendono e li esplicitano nelle discussioni in classe.
Il lavoro deve essere costante negli anni, un filo sottile che conduce i bambini verso una comprensione sempre più profonda e consapevole del testo, ma anche delle tecniche usate dagli autori.
Un lavoro svolto
Quindi chiedo spesso ai bambini di individuare tutti i modi in cui viene definito un elemento nel testo. Ecco l’ultimo lavoro svolto in classe durante la lettura di un capitolo del Re dei ladri, di C. Funke, edito da Mondadori.
Prima ho letto un capitolo del libro, stoppandolo, come di consueto, per compiere inferenze, anticipazioni e promuovere la comprensione del testo ascoltato. Poi ho consegnato un foglietto ad ogni bambino e ho riletto lo stesso capitolo. Questa volta ho chiesto ai bambini di annotare tutti i modi in cui sentivano che venisse “rinominato” Victor, l’investigatore e il “Cinema Stella”, il rifugio della banda di bambini protagonisti di questo racconto.
Le rinominazioni sono state confrontate in classe e riportate alla lavagna, infine copiate sul quaderno.
I bambini sono stati bravissimi, le hanno individuate tutte: aggettivi, nomi, pronomi… hanno scovato le varie rinominazioni senza difficoltà!
Il lavoro viene svolto spesso solo oralmente o con le frecce riportate sul testo o sulle frasi. Solo a volte viene scritto sul quaderno.
In questo caso poi ho proposto un brano, in cui si parla del “Cinema Stella”, il rifugio della banda dei protagonisti del romanzo, letto e analizzato insieme, in cui sono state evidenziate tutte le rinominazioni presenti, sono nate le successive riflessioni individuali dei bambini sulla propria casa.
Link utili
Il libro che stiamo leggendo in classe 5^
https://www.ragazzimondadori.it/libri/il-re-dei-ladri-cornelia-funke/