In classe terza abbiamo letto il 4° capitolo del libro di narrativa che fa da sfondo integratore alle nostre attività di italiano: “L’uomo del faro” di Michael Murpurgo – ed. Il battello a vapore.
È una delle proposte del corso di aggiornamento che seguo con grande interesse da anni: VIAGGIO NEL LIBRO E DINTORNI. Il corso con il prf. Grotto è presente sulla piattaforma SOFIA.
Lettura capitolo
Ho letto ad alta voce ai miei alunni il 4°capitolo – L’uomo del faro, in una lezione interrompendomi opportunamente per favorire la produzione di inferenze e per osservare insieme le immagini.

Riceerca di informazioni
Su questo capitolo ci siamo soffermati in particolare sulla ricerca di informazioni all’interno di testi di divulgazione: un albo ( Inventario degli uccelli di L’ippocampo) e articoli tratti da Focus Junior.
Il nostro tema sono stati gli uccelli marini che vengono nominati durante il tragitto di Allen verso l’isola di Puffin Island.
- Siamo partiti da una ricerca guidata: attraverso una scheda strutturata i bambini hanno cercato delle specifiche informazioni sull’animale simbolo dell’Isola di Puffin, il PULCINELLA DI MARE. Hanno tratto le informazioni necessarie da un articolo specifico proposto sul sito Focus Junior. Per accedervi avevano a disposizione un QR code sulla scheda predisposta.
- La seconda ricerca è stata sulla STERNA COMUNE: in questo caso i bambini hanno lavorato in piccolo gruppo, di due o tre elementi. Avevano a disposizione una scheda strutturata e questa volta dovevano cercare e sottolineare le informazioni necessarie in una fotocopia tratta da Inventario degli Uccelli. Al termine del lavoro i bambini hanno realizzato il disegno di questo grande ed elegante uccello marino seguendo l’immagine data in fotocopia.
- La terza proposta riguardava la SULA il grosso uccello marino dalle zampe spesso variopinte e dal forte becco per afferrare le prede. Lavorando in piccolo gruppo e cercando le informazioni su una fotocopia tratta sempre dall’Inventario degli uccelli, i bambini questa volta hanno deciso loro quali informazioni riportare e come strutturare la loro ricerca utilizzando come “riquadri” dei post it colorati. Ogni gruppo ha dunque personalizzato la propria ricerca e realizzato il disegno del grande uccello marino.



Scrivere un articolo
Nell’articolo che Allen legge su un giornale in biblioteca scopre che il coraggioso Benjamin Postletwhite, il guardiano del faro di Puffin Island che gli ha salvato la vita quando aveva solo 5 anni, ha rifiutato la medaglia d’oro che gli era stata proposta per quel gesto eroico.
Completiamo sul quaderno il titolo dell’articolo letto da Allen, partiamo dall’immagine fotocopiata presente nel libro.
Proviamo noi a scrivere un articolo per raccontare quanto accaduto quella notte tempestosa di 12 anni prima, cerchiamo di far emergere il comportamento coraggioso e profondamente umano del guardiano del faro.
Sarà questa l’occasione per avvicinarci ad una nuova tipologia testuale: l’articolo di giornale. Con i bambini l’abbiamo scritto collettivamente poi ognuno l’ha formattato in modo personale utilizzando i tablet presenti a scuola. Abbiamo indicato con delle frecce e delle etichette alcuni termini specifici:
- TITOLO
- SOTTOTITOLO
- COLONNE
- GIORNALISTA/AUTORE



Riflessione sul “senso civico”
Riflettiamo ora su cosa sia il “senso civico” partendo dalla lettura di un articolo. Ho proposto nuovamente un QR code per poter accedere all’articolo e leggerlo. Racconta di un ragazzo che trova un portafoglio e lo restituisce: se un fatto che dovrebbe essere scontato diventa argomento di un articolo di giornale, forse merita davvero di rifletterci insieme. L’articolo è questo, ma di simili se ne trovano spesso sui quotidiani.
Sarà l’occasione per cogliere il significato di “senso civico” promuovendo una discussione in classe e scrivendolo insieme sul quaderno delle riflessioni personali o collettive.
Collegamenti testuali e attività personale di scrittura
Allen desidera con tutto il cuore tornare a Puffin Island per ringraziare l’uomo che lo ha salvato. La madre sa di questo suo sogno, lo aiuta a scrivere delle lettere, a informarsi, per anni. Poi, quando ormai è diventato un ragazzo, lo lascia andare liberamente alla ricerca di sè stesso e dei suoi sogni.
Questo episodio noi l’abbiamo collegato ad un albo che avevamo già letto in occasione della giornata dei dei calzini spaiati: Toni Mannaro di M. Salvi e M. A. Quarello per Orecchio Acerbo.
Abbiamo riletto un passo tratto da Toni Mannaro. Toni, un lupo, ha rivestito una parete con i suoi sogni. Ha davvero due valige intere di sogni, alcuni piccolissimi, altri grandissimi che ha scritto su dei post it: intende realizzarli tutti! Il suo sogno più grande è diventare un abile suonatore di sax e suonare in una famosa band della città. Trovate il brano qui.
Un ulteriore spunto di riflessione per noi è stato il percorso di Jannik Sinner. Il campione di tennis ha raccontato più volte la sua scelta di allontanarsi giovanissimo da casa per inseguire il sogno di diventare un tennista professionista. Abbiamo fatto dunque un nuovo collegamento tra testi diversi, in questo caso abbiamo letto un articolo di giornale tratto da Focus Junior attraverso i tablet e un QR code. Trovate tutto nella scheda relativa.
Infine, prendendo spunto dall’albo, anche i miei alunni hanno realizzato sul quaderno la loro personale PARETE DEI SOGNI. Ci sono bastati un cartoncino marrone (come la parete di legno di Toni Mannaro) e tanti post it colorati. Ognuno ha riflettuto in modo personale e inserito i SUOI sogni, alcuni piccoli, facilmente raggiungibili, altri grandissimi!



