Un albo per avvicinarci alle festività: Natale per sbaglio.
Per noi l’avvicinarci alle feste natalizie ha significato anche una tenera lettura: l’albo NATALE PER SBAGLIO di Angelo Mozzillo e Martina Tonello edito da Edizioni Clichy.
Un albo per il Natale
Una dolce fiaba “scaldacuore”, da leggere in classe ad alta voce seduti tutti in vicini. L’ambiente della foresta, la notte scura rischiarata dalle luci e i tanti animali indaffarati coinvolgono i bambini.
Sarà l’occasione per riflettere su cosa significhi Natale, su quali siano i veri valori universali che sottendono questa festa: stare insieme, condividere, trascorrere del tempo vicini, cucinare e mangiare con gli altri, la gioia della convivialità.
Un racconto animato da luci, da canti melodiosi e dal dono dell’amicizia capace di rischiarare anche le notti più scure.


ATTIVITÀ
Per i miei alunni ho preparato un po’ di attività da svolgere relative a questo albo.
Come prima attività ho proposto la lettura dell’albo NATALE PER SBAGLIO seduti vicini. Io leggo ad alta voce mostrando le eloquenti immagini. I bambini si siedono attorno a me o, se preferiscono, restano al banco. Liberamente possono mettersi dove riescono ad ascoltare con maggior tranquillità e a godere del piacere della narrazione.
Successivamente ho proposto le attività che vedete in foto.
Le fotocopie sono disposte in orizzontale e verranno attaccate su due facciate vicine. Le pagine potranno poi essere decorate durante gli ultimi giorni prima delle vacanze natalizie.
ANALISI DEL TESTO
Con questa scheda cercheremo di analizzare gli elementi principali del racconto: i personaggi, il luogo, il tempo e infine il problema presentato e la soluzione.
Nella foto vedete la mia prova, con un errore che poi ho sistemato nella versione da stampare.


SCOPRIAMO I PERSONAGGI
Per proseguire nelle attività di comprensione del testo ho preparato una serie di domande relativi ad alcuni personaggi del racconto e ad alcuni avvenimenti.
Si alternano semplici risposte aperte e risposte a scelta multipla: sarà anche un modo per conoscere i nomi di alcuni animali del bosco e per risvegliare le pagine alla ricerca delle risposte.
RIORDINO SEQUENZE
A questo punto l’albo NATALE PER SBAGLIO, dovrebbe essere ben conosciuto dai bambini e sarà stato letto più volte, quindi potremo dedicarci alla lettura individuale o collettiva, delle parti del racconto e riordinare le sequenze in ordine cronologico.
Il titolo e l’istruzione di lavoro della scheda ci saranno utili sul quaderno. Procederemo come vedete in foto.
Vicino ad ogni sequenza indicheremo di quale tipo di sequenza si tratta: narrativa, descrittiva, dialogica, riflessiva….



LESSICO E MORFOLOGIA
La lettura dell’albo NATALE PER SBAGLIO sarà per noi anche l’occasione di conoscere alcuni animali del bosco, forse meno noti, come il procione, la poiana e il merlo, ma anche per riflettere sulle categorie grammaticali, in particolare su ARTICOLI, NOMI E AGGETTIVI.
La scheda che trovate qui sotto ci servirà per 3 attività.
Innanzitutto ritagliamo le istruzioni di lavoro.
Poi utilizziamo i nomi degli animali presenti nelle immagini e scriviamoli sul quaderno aggiungendo un articolo e un aggettivo adatti. I bambini potranno, a turno, sfogliare l’albo per cercare l’aggettivo più adatto scritto dall’autore o desunto dal racconto.
Come seconda attività i bambini potranno colorare le immagini e utilizzarle per decorare le pagine precedenti o attaccarle, come un elenco, su una facciata del quaderno (anche in ordine alfabetico).
ULTIMA ATTIVITÀ
Infine, come ultima riflessione collettiva, si potranno trarre delle conclusioni.
L’abete presente nella scheda con gli animali diventerà uno degli alberi della Foresta del Nord descritti nell’albo e incollato su un cartoncino scuro sarà incorniciato dalle parole “lucenti” proposte dai bambini.
Bastano dei pastelli chiari per rischiarare una notte scura!
